VAL NURE FESTIVAL 2025

Dopo il successo della prima edizione, il Val Nure Festival torna nell’estate 2025 con una programmazione ancora più ricca, coinvolgente e ambiziosa. Un viaggio lungo la Val Nure che attraversa 9 Comuni – Carpaneto, Pontenure, San Giorgio, Podenzano, Vigolzone, Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere – uniti per dare vita a una grande rassegna che intreccia
musica, cultura, giornalismo, storia e letteratura, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e promuovere l’incontro tra le persone.

.

Sabato, 7 Giugno – h. 21.30

Antiche Fornaci – Ponte dell’Olio

Paolo Mieli
Dialogo con Generale di Corpo d’Armata (RIS.) Giorgio Battisti e l’Ambasciatore Domenico Giorgi

PAOLO MIELI, giornalista e storico, negli anni Settanta allievo di Renzo De Felice e Rosario Romeo, è stato all’”Espresso”, poi alla “Repubblica” e alla “Stampa”, che ha diretto dal 1990 al 1992. Dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009 è stato direttore del “Corriere della Sera”. Dal 2009 al 2016 è stato presidente di RCS Libri.

GENERALE DI CORPO D’ARMATA (RIS.) GIORGIO BATTISTI è un Ufficiale degli Alpini che ha terminato il servizio nel 2016. Ha partecipato alle operazioni in Somalia, in Bosnia e in Afghanistan per 4 turni. È Presidente dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo e Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano. È insignito di 2 Ordini Militari d’Italia, de l’Ordre National du Mérite Francese, della Bronze Star Medaglia e della Legion of Merit statunitense

AMBASCIATORE DOMENICO GIORGI, primo piacentino a ricoprire il ruolo di Ambasciatore d’Italia in vari paesi del mondo, primo, tra l’altro, ad avere questo incarico a Kabul dopo l’inizio dell’intervento internazionale a guida americana, dal 2002 al 2004. Una carriera diplomatica prestigiosa e affascinante la cui esperienza sarà fondamentale per comprendere al meglio gli scenari odierni

Scopri di piu…

Mai come oggi il mondo è preda di incendi e roghi. Le radici sono lontane. Paolo Mieli le illumina in queste pagine in cui, concentrandosi sul secolo scorso e sull’eredità delle dittature nazifasciste e comuniste, riallaccia i fili che dal passato recente portano alle grandi crisi di oggi e ai conflitti a Gaza e in Ucraina, una minaccia severa alla sicurezza globale. Se spiegassimo su un grande tavolo una mappa del mondo di oggi, saremmo costretti a indicare due grandi aree di crisi a noi molto vicine: una coprirebbe il territorio (già smembrato) dell’Ucraina vittima dell’aggressione russa del febbraio 2022; l’altra coinciderebbe con la striscia di Gaza, oggetto della rappresaglia israeliana dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Per segnalare questi tremendi conflitti utilizzeremmo d’istinto un simbolo chiarissimo e autospiegante, una fiamma che divampa. È da un passaggio, un’associazione apparentemente così semplice che Paolo Mieli prende avvio in questo suo nuovo, avvincente volume: Fiamme dal passato. Gli incendi che stanno minando la stabilità dell’Occidente sono stati in molti casi innescati da scintille che covano sotto le ceneri del secolo scorso. Ne parlano il giornalista e storico Paolo Mieli insieme al Generale Giorgio Battisti e l’Ambasciatore Domenico Giorgi. Un serata imperdibile per comprendere le dinamiche geopolitiche attuali.

.

INGRESSO LIBERO


Martedì, 12 Giugno – h. 21.30

Piazza XX Settembre – Carpaneto P.no

Francesco Costa
Incontro letterario

FRANCESCO COSTA Francesco Costa, giornalista e direttore del Post, ha contribuito a fondare e ha ricoperto il ruolo di vicedirettore del giornale online. Ha creato e condotto per quasi quattro anni il podcast “Morning”, molto seguito e riconosciuto anche all’estero. Esperto di politica statunitense, racconta gli USA attraverso newsletter, podcast, libri, teatro e TV.

Scopri di piu…

Dal 2015 cura il progetto “Da Costa a Costa”, uno dei primi podcast italiani, ora anche newsletter e canale YouTube. Ha scritto e interpretato la miniserie “The American Way” per DAZN e nel 2023 ha condotto “Cinamerica” su RaiTre. Nel 2024 ha ideato “Downtown” al Teatro Carcano di Milano. Nel 2022 ha vinto il Premiolino e nel 2023 ne è entrato nella giuria. Ha pubblicato vari libri su gli Stati Uniti, tra cui “Questa è l’America” e “Frontiera”. Dal 19 aprile 2024 è il nuovo direttore responsabile del Post, succedendo a Luca Sofri, ora direttore editoriale, mentre Costa si occuperà della direzione del giornale, dei podcast e delle newsletter.

Francesco Costa è nato a Catania nel 1984 e fa parte del piccolo gruppo di giornalisti con cui Sofri fondò il giornale, nel 2010. Per molti anni si è occupato del lavoro quotidiano della redazione, nel 2015 ha ideato il progetto di racconto giornalistico degli Stati Uniti Da Costa a Costa e dal 2021 al 2025 ha condotto Morning, la rassegna stampa quotidiana del Post. I suoi libri più recenti sono California (2022) e Frontiera (2024).

INGRESSO LIBERO


Sabato, 21 Giugno – h. 21.30

Agriturismo Il Viaggio – Veano di Vigolzone

Roberto Bongianino e Maurizio Verna
Concerto e prima degustazione birre artigianali e giro pizza

BONGIANINO ROBERTO E VERNA MAURIZIO, sono un duo di livello internazionale che propone musica folk di estrazione Irish

Scopri di piu…

Roberto Bongianino è un fisarmonicista e polistrumentista nato il 1º gennaio 1973 a Borgo d’Ale (VC). Ha iniziato lo studio della fisarmonica all’età di 5 anni, intraprendendo un percorso classico che lo ha portato a esibirsi come solista già a 10 anni. Nel corso della sua carriera, ha ampliato la sua esperienza musicale collaborando con artisti come

Paolo Bonfanti, con il quale ha condiviso il palco in diverse occasioniMaurizio Verna è un chitarrista jazz originario di Ivrea, specializzato nella chitarra a 10 corde, chitarra acustica e bouzouki. Ha studiato presso l’Università degli Studi di Torino e ha partecipato a numerosi progetti musicali che spaziano dal jazz alla musica tradizionale. Verna è noto per la sua capacità di fondere diverse influenze musicali, creando arrangiamenti originali che riflettono le sue radici piemontesi e l’apertura verso sonorità internazionali

.

.

INGRESSO LIBERO


Mercoledì, 25 Giugno – h. 21.30

Scuola Primaria – San Polo Podenzano

Claudio Locatelli
Incontro Letterio

CLAUDIO LOCATELLI (Bergamo, 1987) è un giornalista freelance noto come “il giornalista combattente”. Ha studiato Psicologia all’Università di Padova e ha partecipato a missioni umanitarie in Italia e all’estero.

Scopri di piu…

Nel 2017 ha combattuto con le forze curde dello YPG contro l’ISIS in Siria. Ha documentato conflitti in Ucraina, Afghanistan e Gaza, collaborando con testate italiane e internazionali. Autore di “Nessuna Resa”, ha ricevuto riconoscimenti dall’European Youth Press e dal MOJO Festival. È anche atleta OCR e attivo in missioni umanitarie

INGRESSO LIBERO


Venerdì, 27 Giugno – h. 21.30

Piazza del Castello – Vigolzone

Mario Venuti
Concerto

MARIO VENUTI è un cantautore e musicista siciliano, che ha iniziato la sua carriera negli anni ’80 con la band Denovo, per poi affermarsi come solista grazie a uno stile raffinato che fonde pop, rock e sonorità mediterranee.

Scopri di piu…

Autore sensibile e ironico, ha pubblicato numerosi album acclamati dalla critica, tra cui Microclima, Magneti e Tropitalia, e ha partecipato più volte al Festival di Sanremo.

Collaboratore di artisti come Carmen Consoli e Franco Battiato, Venuti porta sul palco eleganza, groove e testi densi di significato, in un viaggio musicale che intreccia poesia e ritmo..

INGRESSO LIBERO


Mercoledì, 2 Luglio – h. 21.30

Piazza Ghisoni – Podenzano

PabloTrinca
Incontro Letterario

PABLO TRINCA è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano noto per il suo impegno nel giornalismo investigativo e nelle inchieste su temi sociali e criminalia

Scopri di piu…

Nato nel 1972, ha maturato una carriera di grande rilievo lavorando per alcune delle più importanti testate nazionali, tra cui La Repubblica, Il Fatto Quotidiano e Radio24. Trincia si distingue per il suo approccio rigoroso e approfondito nell’indagare fatti complessi, spesso legati a criminalità organizzata, ingiustizie sociali e fenomeni di attualità. Tra le sue opere più note, si ricordano libri come “Veleno”, in cui ha indagato il caso delle presunte baby killer di Torino, portando alla luce aspetti nascosti e controversi di vicende giudiziarie e sociali.

La sua capacità di analizzare dettagliatamente le vicende, unita a uno stile narrativo coinvolgente, gli ha valso riconoscimenti e premi nel campo del giornalismo. Oltre alla scrittura, Trincia ha condotto programmi radiofonici e televisivi, tra cui “Mi manda Raitre”, dove si occupa di storie di persone e comunità spesso trascurate dai media mainstream. Il suo lavoro si distingue per l’attenzione alle vittime e alle realtà spesso ignorate, cercando di dare voce a chi non ne ha. Con interviste approfondite e analisi critiche, Trincia contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi più urgenti e complessi della società italiana. La sua integrità professionale e il suo coraggio nell’affrontare argomenti delicati lo rendono una figura di riferimento nel giornalismo investigativo in Italia.

.

.

INGRESSO LIBERO


Domenica, 6 Luglio – h. 8.30

Canadello – Ferriere

Stefano Valla e Daniele Scurati
Escursione Lago Mou con Concerto

STEFANO VALLA E DANIELE SCURATI sono un duo di musicisti italiani, eredi della tradizione musicale delle Quattro Province (Pavia, Piacenza, Alessandria, Genova).

Scopri di piu…

Un’esperienza unica e suggestiva:un’escursione al Lago Mou guidata da due musicisti appassionati. Lungo il percorso, i partecipanti saranno accompagnati da melodie dal vivo, che si intrecciano con i suoni della natura. La camminata si svolgerà tra paesaggi mozzafiato, boschi rigogliosi e acque cristalline, creando un’atmosfera magica. I musicisti condivideranno storie e curiosità sulla zona, arricchendo l’esperienza sensoriale. Al lago, si potrà godere di un momento di relax, fare merenda con pane, salame e formaggio ascoltando il sottofondo naturale e la musica degli artisti, mentre il panorama invita alla contemplazione. Questa escursione unisce avventura, natura, musica e cibo, regalando un ricordo indimenticabile a tutti gli appassionati. È un’occasione perfetta per riscoprire la bellezza del territorio della Val Nure attraverso emozioni sonore, visive e gastronomiche.

Partenza da Canadello alle ore 8:30; andata e ritorno ad anello al Lago Mou per un totale di 8 km

Valla suona il piffero, oboe popolare ad ancia doppia, mentre Scurati è fisarmonicista. Insieme mantengono viva la musica e la cultura orale di quest’area montana, esibendosi in feste, concerti e festival in Italia e all’estero Profondamente legati al territorio, Stefano Valla e Daniele Scurati sono i continuatori diretti del repertorio musicale tradizionale legato al piffero(oboe popolare) ed alla fisarmonica. La loro attività è volta a mantenere viva la musica e la cultura di tradizione orale di questa area montana e a stimolarne la diffusione attraverso feste, concerti, stage e conferenze.

Il duo porta avanti parallelamente una duplice attività suonando nelle feste dei paesi dell’Appenino, dove il ballo è tuttora uno dei fondamentali momenti di aggregazione (feste patronali, matrimoni, sagre, carnevali) e nell’ambito di rassegne e iniziative musicali con concerti in Italia e all’estero.

Nello stesso momento, grazie alla loro attenzione a stimoli culturali contemporanei, e attraverso esperienze in altri ambiti musicali interpretano la loro musica esprimendo la sua vitalità e la loro appartenenza al proprio tempo. Nell’area di diffusione del piffero esiste tuttora, strettamente legato al repertorio musicale, un repertorio di danze tradizionali precedenti l’affermazione delle danze di coppia; ne fanno parte: giga, alessandrina, monferrina, piana e povera donna, quest’ultima con connotazioni rituali e simboliche particolari.

INGRESSO LIBERO


Giovedì, 10 Luglio – h. 21.30

Castello di San Giorgio Piacentino

Smallable Ensemble “Beatles Songs”
Concerto

SMALLABLE ENSEMBLE sono un quartetto formato da noti musicisti italiani, attivi in diversi generi e scene: blues, folk, rock, jazz.

Scopri di piu…

I componenti sono:

Alex Gariazzo, chitarrista e cantante della Treves Blues Band e sessionman per artisti italiani e d’oltreoceano; Marco “Benz” Gentile, polistrumentista, che ha curato la produzione artistica e il missaggio dell’album ed è chitarrista e violinista degli Africa Unite, e sessionman per Rachele Bastreghi, Meg, Colapesce; Michele Guaglio, bassista con all’attivo un apprezzato lavoro solista in area jazz, per anni collaboratore del chitarrista rock-blues Vic Vergeat e turnista live e in studio (Susanna Parigi, Morgan); Roberto Bongianino, fisarmonicista e polistrumentista già con Paolo Bonfanti, Animalunga e Enea Leone, coinvolto in numerosi progetti a cavallo tra folk, blues, jazz e tango.

Smallable Ensemble presenterà dal vivo una raccolta di canzoni di John Lennon con i Beatles e da solista. L’album “Smallable Ensemble plays the music of John Lennon”, uscito per l’etichetta Appaloosa/IRD, è un tributo al genio musicale di John Lennon, come autore e interprete. L’album contiene 12 brani equamente divisi tra eclettismo e poesia, due tra gli elementi più peculiari della scrittura musicale di Lennon, reinterpretata dagli Smallables secondo una rilettura rispettosa ma al tempo stesso originale che lascia spazio alle influenze dei singoli musicisti e dei loro ospiti citando country, folk, blues, soul e bucoliche atmosfere acustiche con l’intenzione di ricreare una sorta di personale ‘White Album’ per la varietà di atmosfere affrontate.

INGRESSO LIBERO


Venerdì, 11 Luglio – h. 21.30

Villa Raggio – Pontenure

Gene Gnocchi
Spettacolo Teatrale

GENE GNOCCHI nato il 3 marzo 1960 a Bergamo, è un noto comico, attore, conduttore televisivo e scrittore italiano.

Scopri di piu…

La sua carriera inizia nel mondo dello spettacolo come cabarettista, distinguendosi per il suo stile ironico e satirico, spesso caratterizzato da un humor intelligente e pungente. Gnocchi ha partecipato a numerosi programmi televisivi di successo, tra cui “Mai dire Gol” e “Zelig”, dove ha consolidato la sua popolarità grazie alle sue imitazioni e monologhi. La sua capacità di analizzare con sarcasmo e leggerezza temi di attualità, sport e cultura gli ha permesso di diventare una figura amata dal pubblico italiano. Oltre alla televisione, ha scritto libri e ha recitato in teatro e cinema, dimostrando versatilità artistica. Gnocchi è anche conosciuto per il suo impegno nel sociale, spesso usando la comicità per sensibilizzare su temi importanti. La sua comicità, spesso leggera ma mai superficiale, gli ha valso numerosi riconoscimenti e un posto di rilievo nel panorama dello spettacolo italiano. Con un approccio spontaneo e autentico, Gene Gnocchi continua a intrattenere e a riflettere sul mondo contemporaneo, rimanendo una figura di riferimento nel settore della comicità. La sua lunga carriera e il suo talento hanno fatto di lui uno dei volti più riconoscibili e apprezzati in Italia, capace di coniugare umorismo e approfondimento in modo originale e coinvolgente.

.

.

INGRESSO LIBERO


Sabato, 12 Luglio – h. 21.30

Piazza Colombo – Bettola

Giordano Bruno Guerri
Incontro letterario

GIORDANO BRUNO GUERRI è uno scrittore e giornalista italiano, nato a Monticiano (Siena) nel 1950. È inoltre uno storico e studioso del XX secolo, specializzato sul ventennio fascista e sui rapporti fra stato italiano e Chiesa.

Scopri di piu…

Nel 1965 si trasferisce a Milano, dove completa il liceo e gli studi universitari in lettere presso l’Università Cattolica, laureandosi nel 1974. Nel corso degli anni Settanta lavora per la casa editrice Garzanti come correttore di bozze, pubblicando un importante manuale per correttori nel 1971. Negli anni successivi colleziona diverse esperienze nel campo del giornalismo e dell’editoria, come la nomina a direttore del mensile “Storia illustrata” nel 1985, quella a direttore editoriale per Mondadori nel 1986 e la collaborazione con “il Giornale” in qualità di opinionista nel 1984. Come docente di storia contemporanea ha tenuto corsi nelle università di Madrid, Rio de Janeiro e Roma. Nel 2018 è stato insignito del Premio speciale Città di Viareggio, per aver creato un significativo rapporto di scambio tra la Fondazione Vittoriale degli Italiani, di cui è direttore dal 2014, e quelle intitolate a Giovanni Pascoli e a Giacomo Puccini. Tra le sue opere più recenti si ricordano L’arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte (Bompiani, 2008), Povera santa, povero assassino. La vera storia di Maria Goretti (Mondadori, 1985, poi Bompiani, 2008), Galeazzo Ciano (Bompiani, 2011), D’Annunzio. L’amante guerriero (Mondadori, 2017), Antistoria degli italiani. Da Romolo a Grillo (La Nave di Teseo, 2018), Disobbedisco, Fiume 1919-1920 (Mondadori, 2019), Giuseppe Bottai (Mondadori, 2019), Galeazzo Ciano. Una vita (1903-1944) (La Nave di Teseo, 2019) e Storia del mondo. Dal Big Bang a oggi (2023)

.

INGRESSO LIBERO


Sabato, 19 Luglio – h. 21.30

Villa Raggio – Pontenure

Uncle Lucius
Concerto e Festa Country

UNCLE LUCIUS é n gruppo musicale statunitense che si distingue per il suo sound autentico e coinvolgente, radicato nel roots rock, nel blues e nel southern rock.

Scopri di piu…

Originari di Austin, Texas, la band si è formata nel 2008 e si è rapidamente fatta notare per la loro capacità di mescolare melodie soulful con testi profondi e riflessivi. La formazione originale includeva Derek James (voce e chitarra), Kevin Galloway (tastiere e voce), Adam Wright (basso), Ben Hussey (batteria) e altri membri che si sono succeduti nel corso degli anni. La loro musica si caratterizza per l’uso di stru- menti acustici e elettrici, creando un sound caldo e avvolgente, capace di evocare le atmosfere del sud degli Stati Uniti. Tra i loro album più noti ci sono “And You Are I” (2012) e “The Right Place” (2014), che hanno ricevuto consensi sia dalla critica che dal pubblico, grazie alla loro capacità di coniugare energia e introspezione. I testi di Uncle Lucius spesso trattano temi di amore, lotta, libertà e identità, riflettendo le esperienze di vita di una band che si ispira alle tradizioni musicali americane ma che allo stesso tempo cerca di raccontare storie universali. La loro presenza sul palco è energica e coinvolgente, e la band ha maturato un seguito fedele di fan che apprezzano la loro autenticità e il loro stile unico. Con il loro mix di folk, blues e rock, Uncle Lucius rappresenta una voce genuina nel panorama musicale contemporaneo, portando avanti la tradizione del sud degli Stati Uniti con passione e originalità.

INGRESSO LIBERO


Domenica, 20 Luglio – h. 20.30

Borgo Caminata – Ponte dell’Olio

Val Bonetti quartet “Swing Old style”
Borgo Caminata in festa

VALBONETTI QUARTET con la produzione “Swing Old style”. Il Val Bonetti Quartet – Val Bonetti, chitarra e voce; Luca Grazioli tromba; Luciano Macchia trombone; Alberto Pederneschi batteria – è un gruppo jazz italiano di talento, noto per le sue interpretazioni raffinate e innovative.

Scopri di piu…

A partire dalle ore 17.00 Borgo Caminata si animerà grazie alla presentazione del volume “Guida alle Cantine dei Colli Piacentini” (GM editore), uno strumento agile e di facile consultazione in cui sono presentate le tante realtà vitivinicole del territorio. Saranno presenti molte cantine della Val Nure con degustazioni guidate e sarà possibile cenare presso gli stand e truck food allestiti per l’occasione lungo le vie del paese. Alle 20:30 suoneranno i Val Bonetti quartet con la produzione “Swing Old style”. Il Val Bonetti Quartet – Val Bonetti, chitarra e voce; Luca Grazioli tromba; Luciano Macchia trombone; Alberto Pederneschi batteria – è un gruppo jazz italiano di talento, noto per le sue interpretazioni raffinate e innovative. Composto da musicisti di grande esperienza, il quartetto si distingue per la capacità di unire tradizione e modernità. La formazione si esibisce regolarmente in festival e locali, portando il jazz italiano a un pubblico sempre più ampio. La loro musica si caratterizza per improvvisazioni coinvolgenti e composizioni originali. Un ensemble che rappresenta l’eccellenza della scena jazz contemporanea italiana.

La musica di The Baggars è un viaggio tra le sonorità dei The Pogues e di Van Morrison, con un tocco di spirito folk e rock. Sono noti per la loro energia e per la capacità di fondere elementi tradizionali con un sound più moderno, offrendo un’esperienza musicale autentica e coinvolgente. Se ti piacciono le sonorità folk-rock con un tocco di tradizione, sicuramente ti piaceranno!

.

.

INGRESSO LIBERO


Sabato, 2 Agosto – h. 17.30

Chiesa di Vigolo – Bettola

HARTMANN CHRISTOPH
Concerto

CHRISTOPH HARTMANN ha iniziato la sua carriera di musicista orchestrale nel 1991 con l’Orchestra Filarmonica di Stoccarda, passando poi ai Berliner Philharmoniker l’anno successivo.

Scopri di piu…

Christoph Hartmann, che insegna all’Accademia dell’Orchestra dal 1993, nel 1999 ha fondato con alcuni colleghi il festival Landsberger Sommermusiken, da cui è nato l’Ensemble Berlin, che si esibisce in Germania e all’estero. Noto per il suo stile eclettico che spazia tra diversi generi musicali Hartmann porterà la sua musica nei territori piacentini. La sua carriera include collaborazioni con artisti di fama e la produzione di opere che uniscono elementi classici, elettronici e ambient. La sua musica è caratterizzata da atmosfere suggestive e innovazione sonora, rendendolo una figura di rilievo nel panorama musicale contemporaneo.

Durante la giornata è prevista una visita guidata della chiesa con uno storico e la degustazione di prodotti locali.

.

INGRESSO LIBERO


Domenica, 3 Agosto –

h. ore 7:30-8:30

h. ore 19:45-20:45,

Passo Santa Barbara – Farini

IL PIANISTA DI DAMASCO
Concerto

IL PIANISTA DI DAMASCO, AEHAM AHMAD è un’artista siriano che ha catturato l’attenzione internazionale con il suo talento e la sua capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso il pianoforte.

Scopri di piu…

Nato e cresciuto a Damasco, Ahmad ha iniziato a suonare fin dalla giovane età, sviluppando un’intensa passione per la musica classica e tradizionale siriana. La sua musica è un affascinante fusione di stili occidentali e orientali, che riflette la ricca storia culturale della Siria e le sfide della sua realtà sociale. Durante il conflitto in Siria, Ahmad ha adottato un ruolo simbolico e di speranza, esibendosi in concerti che portano messaggi di pace e resilienza. La sua tecnica è raffinata, e la sua sensibilità interpretativa gli consente di comunicare emozioni profonde, coinvolgendo il pubblico in un viaggio attraverso suoni e sentimenti.

INGRESSO LIBERO


Sabato, 23 Agosto – h. 21.30

Piazza Marconi – Farini

DALLA BANDA canta Dalla
Concerto

DALLA BANDA nacque negli anni ‘90 come un progetto di sperimentazione musicale, un modo per Lucio Dalla di esplorare le possibilità offerte da strumenti diversi e di coinvolgere musicisti di varia provenienza e formazione.

Scopri di piu…

Il nome stesso, Dallabanda, suggerisce già un’idea di fusione e di contaminazione, unendo il cognome dell’artista con il termine “banda”, che evoca un ensemble strumentale aperto, variegato e vivace. Lucio Dalla, con la sua sensibilità artistica, guidava il gruppo con un approccio di libertà creativa, lasciando spazio all’improvvisazione e alla complicità tra i musicisti. Questo ensemble ha permesso di reinterpretare branigià noti, di creare nuove composizioni e di mettere in scena performance dal forte impatto visivo e sonoro. Uno degli aspetti più interessanti della Dallabanda è la capacità di fondere generi diversi: jazz, rock, musica etnica, musica elettronica e classica si incontravano nel suo sound. Le collaborazioni della Dallabanda includevano anche artisti di diversa estrazione, creando un ponte tra generazioni e stili. Questa rete di incontri musicali arricchiva ulteriormente il progetto, rendendolo un laboratorio di creatività. La musica della Dallabanda non è solo uno sfogo artistico, ma anche un modo di comunicare e di condividere valori di libertà, apertura e innovazione. Nonostante la sua natura di progetto sperimentale, la Dallabanda ha lasciato un segno importante nel panorama musicale italiano e tra i fan di Dalla. Le performance sono spesso caratterizzate da grande spontaneità e coinvolgimento emotivo, rendendo ogni concerto un evento unico. La band ha anche partecipato a varie produzioni, registrazioni e festival, contribuendo a mantenere vivo il patrimonio artistico di Dalla e a promuovere la sua idea di musica come linguaggio universale

.

.

INGRESSO LIBERO


Domenica, 7 Settembre – h. 21.30

Antiche Fornaci – Ponte Dell’Olio

Elio “La rivalutazione della tristezza”
con ALBERTO TAFURI al pianoforte

Scaletta dello spettacolo:
Brecht/Weill Ballata del magnaccia – Ballata della schiavitù sessuale – Coro finale
G. Rossini La danza – Largo al factotum – La chanson du bebè
Beach Boys God only knows
Nino Rota/Rita Pavone Un amico – Addio al giornalino – Viva la pappa col pomodoro
Renato Carosone Guaglione – ‘O Russo e ‘a Russa
Domenico Modugno Cosa sono le nuvole
Elio e Le Storie Tese Tristezza.

Scopri di piu…

“Non commettete l’errore di denigrare la tristezza!”
Elio e le Storie Tese Elio, accompagnato
dal maestro Alberto Tafuri al pianoforte,
intraprende un viaggio musicale alla riscoperta
della tristezza, un sentimento che attraversa la
storia dell’arte e di ogni forma di espressione
umana – da Catullo a Virginia Woolf, da Munch
a Paperino – e che tuttavia oggi viene spesso
temuto e rimosso. L’intento è quello di restituire
alla tristezza nobiltà e necessità attraverso
le parole e le note di alcuni grandi artisti della
tradizione musicale italiana e internazionale.
La tristezza in fondo non è male ma, come
le cicerchie e lo zaJerano, va presa a piccole
dosi e, se si esagera, serve un antidoto. Per
questo lo spettacolo contiene anche opportuni inserimenti di canzoni allegre.

SERATA A PAGAMENTO

a breve potrai >> ACQUISTARE i BIGLIETTI <<


.



Sabato, 22 Giugno – h. 21.30

Antiche Fornaci – Farini

Paolo Fresu & Uri Caine
Concerto Manifesto del Festival

Fresu e Caine sono la storia di un fortunatissimo incontro. La mediterranea Sardegna con i suoi colori e profumi incontra New York, i suoi vicoli e le grandi main street: un connubio creativo incredibile per sonorità e bellezza.

Scopri di piu…

L’evento sarà il “manifesto” del Festival: un inno alla capacità di portare cultura e bellezza in Val Nure. Fresu sarà accompagnato in un tour presso le antiche fornaci di Farini e sarà protagonista, immerso nella bellezza del paesaggio incontaminato dell’alta Val Nure di una session acustica. L’artista sarà ospitato in una trattoria in quota ed assaggerà le ricette antiche che la montagna ha conservato, poi in serata scenderà al castello di Riva dove incontrerà lo straordinario pianista americano Uri Caine per un concerto indimenticabile.

SERATA A PAGAMENTO

>> ACQUISTA BIGLIETTI <<


Martedì, 25 Giugno – h. 21.30

Parco di Villa Raggio – Pontenure

Joan Osborne &
Jono Manson band

Nel solco della tradizione americana contry rock.
La serata ci conduce verso i confini americani lungo il Texas e la vastità della provincia americana. Joan Osborne corona una carriera da cantautrice con un pezzo che diverrà famoso e la lancerà nel mondo “One Of Us” 7 nomination ai Grammy.

Scopri di piu…

Ad accompagnarla un mito della musica country blues Jono Manson, musicista
produttore americano. Il concerto rappresenta uno spaccato di vita americana.

SERATA A PAGAMENTO


Sabato, 29 Giugno – h. 21.30

Antiche Fornaci – Ponte Dell’Olio

Gianluca Vialli “Le cose importanti” con Pier Domenico Baccalario, Marco Ponti

Alla serata parteciperanno alcuni compagni di squadra di Sampdoria e Juventus. La figura non solo sportiva, ma soprattutto umana di Gianluca Vialli è la protagonista di questa serata raccontata da chi avuto la fortuna di poter raccogliere le parole del calciatore durante le riprese del docufilm “La bella stagione”. Alla serata parteciperanno alcuni compagni di squadra di Sampdoria e Juventus.

Scopri di piu…

«Ci sono un po’ di cose in più che vorrei raccontarvi. Cose importanti, per me, che
voglio che voi ascoltiate e che restino. Ci tengo molto.» Le cose importanti che
Gianluca Vialli ha voluto dire durante la registrazione del docufilm La bella stagione
sono racchiuse tutte in questo libro. E sono importanti perché sono proprio le sue e
sprigionano la magica energia delle parole definitive. Dopo la clamorosa e vincente
carriera da calciatore professionista, Gianluca Vialli si è reinventato molte volte:
prima come commentatore televisivo, poi public speaker, quindi capo delegazione
della Nazionale italiana di calcio, quella che sollevò il trofeo nel 2021. L’ultima
reinvenzione è stata quella di condivisione pubblica della sua personalissima
esperienza di resilienza di fronte alla malattia incurabile. In questo libro Vialli parla
di sé, delle persone che ha incontrato, delle esperienze che lo hanno migliorato, dei
valori che ha incarnato, della consapevolezza della propria fragilità, della forza delle
relazioni vere, del rigore nel fare le cose ben fatte, della serietà e dell’impegno con cui
ci si deve offrire al mondo. Parte dei proventi del libro vanno a sostenere la ricerca
sulla SLA tramite la Fondazione Vialli e Mauro.

INGRESSO LIBERO


Sabato, 06 Luglio – h. 21.30

Antiche Fornaci – Ponte Dell’Olio

Angelo Branduardi in Concerto “Confessioni di un Malandrino”

Angelo Branduardi continua il suo viaggio in musica nei principali teatri italiani. Nel nuovo tour accanto a lui ci sarà Fabio Valdemarin, polistrumentista, compositore e arrangiatore che vanta collaborazioni con svariati artisti quali Vanoni, Mannoia, Lavezzi e Neffa.

Scopri di piu…

Sul palco il duo porterà brani famosi e altri meno conosciuti reinventati grazie a uno spettacolo più complesso, potendo contare sul pianoforte, organo, tastiere e tromba di Valdemarin, oltre che naturalmente sulle chitarre e sul violino di Branduardi.

SERATA A PAGAMENTO

>> ACQUISTA BIGLIETTI <<


Mercoledì, 10 Luglio – h. 21.30

Castello di Podenzano

Mario Calabresi “A Occhi Aperti”

A occhi aperti è un affascinante viaggio non solo nella fotografia, ma negli eventi che hanno fatto la Storia degli ultimi cinquant’anni, ancora oggi vividi e toccanti grazie a uomini e donne che hanno saputo cogliere l’attimo perfetto.

Scopri di piu…

Ci sono fotografie capaci di segnare un’epoca, di lasciare un segno, di sintetizzare mille parole. Immagini destinate a fissarsi per sempre nella nostra memoria e a costruire l’immaginario collettivo. Mario Calabresi, giornalista e grande appassionato di fotografia, ha viaggiato a lungo per incontrare gli autori di scatti divenuti ormai iconici e farsi raccontare quali emozioni li avessero attraversati mentre fermavano sulla pellicola un pezzo di Storia. Il fotogiornalismo, come il giornalismo, è fatto di pazienza, dedizione e costanza. Per essere credibili bisogna andare dove i fatti accadono, per vedere, capire e testimoniare. Non può farlo chi si limita a osservare il mondo dall’alto, chi resta distante e distaccato, ma soltanto chi è pronto a calarsi anche nelle realtà più crude, chi si immerge nelle storie correndo rischi. Lo sanno bene Josef Koudelka, che ha documentato la Primavera di Praga del 1968, Don McCullin, testimone dei sanguinosi conflitti in Vietnam e nell’Irlanda del Nord, Steve McCurry, che ha affrontato i monsoni e attraversato l’Afghanistan in macerie, o Gabriele Basilico, che ha immortalato una Beirut distrutta da anni di guerra civile. I fotografi incontrati da Calabresi hanno accettato di raccontare i momenti che li hanno definiti: l’umanità dolente in fuga dai massacri ruandesi o gli schiavi delle miniere a cielo aperto ritratti da Sebastião Salgado, le discriminazioni razziali americane testimoniate da Elliott Erwitt o i rifugiati palestinesi ai quali, nelle sue immagini volutamente un po’ sfocate, rivolge con pudore lo sguardo Paolo Pellegrin.

INGRESSO LIBERO


Giovedì, 11 Luglio – h. 18.30

Loc. La Tosa di Vigolzone – Cantina Tosa

Lotus Trio + Luca Cesari

h. 19.00 Visita al museo del vino
h. 20.30 Cena con musica swing dei Lotus trio e commenti del gastronauta Luca Cesari
Vini: La Tosa, Baraccone, Barattieri, Romagnoli

Per partecipare alla serata è gradita la prenotazione 0523 870727

INGRESSO LIBERO


Domenica 14 Luglio – h. 21.30

Piazza Colombo – Bettola

Costantino D’Orazio
Leonardo, Caravaggio e Raffaello segreti

Desiderio, delirio, tormento, stupore, dubbio, allegria: emozioni antiche quanto l’umanità, che nei secoli gli artisti hanno raccontato in modi sempre diversi.

Scopri di piu…

Un viaggio affascinante tra capolavori dell’arte universale e dentro noi stessi. La storia dell’arte può essere raccontata da tanti punti di vista: attraverso le tecniche, i movimenti, le committenze, i linguaggi o gli stili. Questo libro sceglie un’altra strada. Ci invita a compiere un viaggio nel tempo, dall’antichità ad oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d’animo più ineffabili e affascinanti. Lo storico dell’arte Costantino d’Orazio ci guida tra capolavori famosi e opere meno note per accompagnarci alla scoperta del desiderio, del
delirio, del tormento, dello stupore, del dubbio e dell’allegria. Sentimenti che l’umanità ha avvertito e considerato in maniera sempre diversa nel corso dei secoli. Dai reperti dell’antica Grecia ai capolavori del Rinascimento, dalle invenzioni del Barocco alle rivoluzioni del Romanticismo, fino alle provocazioni del Novecento, l’arte ha attinto alle emozioni delle donne e degli uomini creando simboli e personaggi per raccontarle. Eros per il desiderio, Prometeo per il tormento, Medusa per il delirio, Maddalena per lo stupore,
Polimnia per il dubbio e i putti per l’allegria, sono solo alcune delle figure che svelano il tumulto di emozioni contenuto in queste pagine.

INGRESSO LIBERO


Sabato, 20 Luglio – h. 21.30

Piazza Castello – Vigolzone

“Rocking Space”

Tommaso Ghidini (Agenzia Spaziale Europea) e Seba Pezzani & RAB4

E se il Big Bang fosse una sinfonia di note soavi più che un rombo assordante? Difficile da credere. Ma se la vita è affiorata dal brodo primordiale, si puo’
immaginare che la musica, così come la conosciamo e la amiamo, abbia mosso i primi passi uscendo da quell’assordante accozzaglia di clangori cosmici.

Scopri di piu…

Da un lato, Tommaso Ghidini, Capo del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Agenzia Spaziale Europea, è un oratore estremamente dotato e un abile scienziato e nessuno meglio di lui può dare nuovo valore ad ogni missione spaziale e restituire a quelle missioni qualità umane, a rischio di perdersi nelle nebbie asettiche del determinismo scientifico. D’altra parte, RAB4, una rock band italiana con un talento e un’esperienza internazionale unica, è l’abbinamento perfetto per la rinomata conoscenza di Ghidini. Un grande spettacolo con proiezioni di immagini tratte dall’archivio dell’Ente Spaziale Europeo, racconti delle missioni spaziali europee, e tanta ottima musica, una play list che trae spunto dallo spazio dalla luna con pezzi dei Rolling Stones dei Beatleas, dei Pink Floyd e brani originali della band.

INGRESSO LIBERO


Domenica, 21 Luglio – h. 17.00

Borgo Caminata – Ponte dell’Olio

Ilaria Cerioli “Rita dagli occhi neri” + Special Guest Lambri.
Francesca Paduano Band

Ilaria Cerioli presenta”Rita dagli occhi neri” Ed. Giulio Perrone Special Guest Giorgio Lambri, giornalista esperto di enogastronomia e autore di “Pansa e Tasca” per La Libertà.

Scopri di piu…

A partire dalle ore 17.00 il comune di Ponte Dell’Olio si animerà grazie alla presentazione del libro di Ilaria Cerioli “Rita dagli occhi neri” (Affiori, Giulio Perrone editore), una storia vera ambientata nel 1897 di amore, coltello e sangue.
Saranno presenti le cantine del comune di Ponte Dell’Olio con degustazioni guidate da Giorgio Lambri, giornalista esperto di enogastronomia e sarà possibile cenare presso gli stand e truck food allestiti per l’occasione lungo le vie del paese. La voce calda, potente e corposa di Francesca Paduano, farà da sfondo a questa giornata dedicata alla cultura e all’enogastronomia locale. Francesca Paduano è una tavolozza di colori che, unita all’anima
blues e al ritmo inconfondibile di Enrico “Ed” Damiani al pianoforte, crea una miscela unica e
coinvolgente. Aretha Franklin, Whitney Huston e poi Etta James, Tina Turner e perché no? Lady Gaga sono d’ispirazione per questo viaggio musicale

INGRESSO LIBERO


Martedì, 23 Luglio – h. 21.30

Parco Raggio – Pontenure

Francesco Costa “Frontiera”

Francesco Costa è giornalista e vicedirettore del giornale online «il Post». Esperto di politica statunitense e più volte inviato sul campo, dal 2015 cura il progetto giornalistico «Da Costa a Costa», composto da una newsletter e da un canale su YouTube

Scopri di piu…

È stato autore e volto della miniserie televisiva «The American Way» per DAZN. Dal 2021 conduce il podcast giornaliero «Morning», una rassegna stampa commentata che ha raccolto quattro premi agli Italian Podcast Awards. “Frontiera” è il suo ultimo libro in cui torna ad occuparsi della più grande superpotenza del pianeta, gli Stati Uniti d’America, a pochi mesi dalle prossime elezioni.
Quello che stanno attraversando gli Stati Uniti d’America è un momento affascinante e contraddittori e Francesco Costa ce lo racconta in un sorprendente viaggio on the road nel Nuovo Mondo. Un racconto frastagliato e mai lineare, come la realtà che descrive.

INGRESSO LIBERO


Sabato, 03 Agosto – h. 21.30

Piazza Marconi – Farini

Flexus – Cantano De Andrè
Concerto omaggio al grande poeta

Attraverso uno studio con arrangiamenti dei pezzi assolutamente originali il gruppo Flexus  – che unisce musica tradizionale al folk rock contemporaneo – ha riscritto alcuni tra i più significativi pezzi di Faber, un omaggio emozionante e di grande impatto musicale.

INGRESSO LIBERO


Domenica, 04 Agosto – h. 17.30

Castello di Gambaro – Ferriere

Concerto Folk
Manieri, Battaglie e Balli

h. 17.30 – Visita guidata al Castello
h. 18.00 – Concerto di musica folk di ispirazione irlandese dei Sangineto

INGRESSO LIBERO


Venerdì, 09 Agosto – h. 21.30

Piazza delle miniere – Ferriere

Francesco Baccini

Un artista che negli anni ha attraversato fasi creative abbastanza differenti tra loro in cui ha affrontato temi sia sociali sia romantici, alternando canzoni malinconiche e disilluse ad altre decisamente più irriverenti o giocose, rimanendo però coerente e fedele al proprio stile ironico e non banale.

Scopri di piu…

Baccini è sempre attento alle tematiche sociali e politiche del suo tempo, ma anche al costume e alle abitudini, alle mode e alle passioni
contemporanee. Figlio della storica “Scuola genovese”, Baccini si è sempre aperto a collaborazioni con altri artisti, da Enzo Jannacci al suo “mito-amico” De André, da Paolo Belli a Gianluca Grignani, e più recentemente a Sergio Caputo con il quale, dopo un fortunato tour, ha pubblicato “Chewing gum blues”, un album a quattro mani. Tra i successi rimasti indelebili “Le donne di Modena” “Sotto questo sole “, Ho voglia di innamorarmi”, “Margherita Baldacci”.

INGRESSO LIBERO


INGRESSO LIBERO


INGRESSO LIBERO


TURISMO e TERRITORIO

Scopri la Val Nure

Osterie
e Ristoranti

Prodotti

Tipici

Alberghi
e B&B


IN COLLABORAZIONE CON


FONDAZIONE DI PIACENZA
E VIGEVANO

FEDRO
COOPERATIVA

REGIONE EMILIA ROMAGNA


PATROCINI


COMUNE DI
PONTENURE

COMUNE DI
BETTOLA

COMUNE DI
FARINI

COMUNE DI PONTE
DELL’OLIO

COMUNE DI
VIGOLZONE

COMUNE DI
FERRIERE

COMUNE DI
PODENZANO


CON LA PARTECIPAZIONE DI


FESTIVAL DAL
MISSISSIPPI AL PO